Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cellule

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manuale di Microscopia Clinica

514013
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

catarri boccali la saliva contiene molti leucociti e molti epitelî; e questi ultimi sono rappresentati non solo da cellule vecchie, lamellari, ma

Pagina 104

Manuale di Microscopia Clinica

nuotano cellule giovani, corpuscoli sanguigni rossi e cellule di epitelio vibratile o pavimentoso, a seconda della regione in cui la pseudomembrana

Pagina 104

Manuale di Microscopia Clinica

65. Al microscopio nel vomito si possono trovare (Tav. 4a fig. 36): 1.o cellule cilindriche della mucosa gastrica. Sono il più delle volte

Pagina 109

Manuale di Microscopia Clinica

(fig. 37 b) (sin. cryptococcus cerevisiae) consta soltanto di cellule rotonde o, più spesso, ovali, lunghe 4-8 µ, a contorno spiccato, e ad aspetto che

Pagina 112

Manuale di Microscopia Clinica

1.o rare cellule epitaliali, di cui alcune, pavimentose, derivano dall’apertura anale, e possono essere copiose nella stitichezza venendo staccate

Pagina 114

Manuale di Microscopia Clinica

Nei catarri intestinali trovansi, fra i soliti elementi, in maggior numero le cellule epitaliali prismatiche dell’intestino (disperse a preferenza

Pagina 117

Manuale di Microscopia Clinica

solo strato di cellule cilindriche vibratili. Nei bronchi intralobulari, infine, l’epitelio va trasformandosi in pavimentoso senza ciglia: e da questo si

Pagina 138

Manuale di Microscopia Clinica

Delle cellule vibratili alcune conservano la loro forma tipica, e presentano tanto il prolungamento con cui si mettono in comunicazione colla mucosa

Pagina 139

Manuale di Microscopia Clinica

81. 3.o Cellule epiteliche degli alveoli polmonari.

Pagina 140

Manuale di Microscopia Clinica

Queste cellule granulari stanno, il più delle volte, disposte a gruppi nella sostanza dello sputo. Quando, fra di esse, predominano le pimmentali, i

Pagina 141

Manuale di Microscopia Clinica

82. Si è discusso molto, e si discute ancora tanto sulla natura, quanto sulla significazione di queste grandi cellule granulari. Da alcuni si pone in

Pagina 141

Manuale di Microscopia Clinica

, nucleolato, e circondato da pochi granuli di protoplasma; l’altra costituita da cellule più piccole delle precedenti, ma non appiattite, rotonde od ovali od

Pagina 142

Manuale di Microscopia Clinica

Nelle infiammazioni polmonari le cellule laminari dell’alveolo si comportano affatto passivamente. Ne' loro esperimenti BOZZOLO e GRAZIADEI non vi

Pagina 143

Manuale di Microscopia Clinica

V’ha di più. Io posso pienamente confermare, per frequente esperienza, il fatto osservato da BOZZOLO e GRAZIADEI, che le cellule dell’epitelio

Pagina 144

Manuale di Microscopia Clinica

fatti, antecedentemente, sull’argomento da noi. Anch’essi trovarono frequenti le cellule dell’epitelio polmonare nello sputo di individui sani, e più

Pagina 144

Manuale di Microscopia Clinica

certo numero di globuli rossi, cellule epitaliali pavimentose, e un numero relativamente grande di cellule vibratili, di cui alcune ben conservate

Pagina 161

Manuale di Microscopia Clinica

fa più sottile, le cellule epiteliche da appiattite si fanno allungate e prismatiche, e così si forma il semplice strato d’epitelio prismatico, poi

Pagina 175

Manuale di Microscopia Clinica

La mucosa della cavità uterina contiene delle ghiandole tubolari più semplici, rivestite del pari da uno strato di cellule epiteliari prismatiche

Pagina 176

Manuale di Microscopia Clinica

); altre cellule epitaliali (dd) più giovani, rotondeggianti, in cui appare come la trasformazione cornea dell’elemento proceda dalla periferia verso il

Pagina 179

Manuale di Microscopia Clinica

3.o Corpuscoli del colostro. Si possono distinguere in due specie. Quelli dell’una (fig. 58 c) sono grosse cellule irregolarmente rotondeggianti od

Pagina 181

Manuale di Microscopia Clinica

2.o Cellule pavimentose (fig. 58 d) dei cul di sacco della ghiandola. Spesso mancano affatto; quando esistono nel latte, vi sono scarse. Si

Pagina 181

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Cellule epitaliali. - Possono provenire dai reni, ovvero dai bacinetti, dagli ureteri, dalla vescica e dall’uretra; nella donna anche dalla

Pagina 192

Manuale di Microscopia Clinica

111. Nelle orine patologiche i sedimenti possono essere costituiti: 1.o da cellule normali od alterate (cellule epitaliali, globuli sanguigni rossi

Pagina 192

Manuale di Microscopia Clinica

112. a) Epitelî renali (Tav. 6a, fig. 60). - Studiati nel rene variano di aspetto a seconda del tratto di canalicolo che rivestono. Ora sono cellule

Pagina 193

Manuale di Microscopia Clinica

argomento, il tipo dell’epitelio si conserva eguale. Esso è costituito da tre o quattro strati di cellule (fig. 63) che variano nei loro caratteri a

Pagina 195

Manuale di Microscopia Clinica

modifica non di rado i caratteri. Ora il protoplasma è così opaco che i nuclei riescono invisibili (fig. 64 b b'); ora il protoplasma delle cellule

Pagina 196

Manuale di Microscopia Clinica

compresi dentro quei materiali morfologici che già stanno nei canalicoli, cioè: cellule epiteliche intere, o detritus albuminosi o grassi di cellule

Pagina 209

Manuale di Microscopia Clinica

prodotto di secrezione delle cellule epiteliche dei canalicoli oriniferi di tutte le specie, a un dipresso come la mucina è il prodotto di secrezione dell

Pagina 209

Manuale di Microscopia Clinica

, sono di forma del tutto irregolare e si riconoscono specialmente ai fasci connettivi dello stroma, ed alle cellule cancerose onde constano. Queste

Pagina 214

Manuale di Microscopia Clinica

di tumore. Una dilacerazione di questi lasciava scorgere: a globuli sanguigni ben conservati ed una enorme quantità di granuli albuminoidi, bb cellule

Pagina 215

Manuale di Microscopia Clinica

Nelle infiammazioni uretrali di raro giova l’esame del secreto. Vi si trovano leucociti, cellule epitaliali cilindriche dell’uretra e globuli

Pagina 239

Manuale di Microscopia Clinica

In qualche rarissimo caso di sarcomatosi assai diffusa (SIMON) si videro nel sangue circolante delle cellule sarcomatose. Questo fatto, del resto

Pagina 40

Manuale di Microscopia Clinica

Fra i globuli rossi è facile distinguere i globuli bianchi, e talora delle cellule epitaliali od altri elementi accidentali, che colla loro forma

Pagina 58

Manuale di Microscopia Clinica

, anche di linfatici, e su cui è disteso un unico strato di cellule connettive larghe ed appiattite (cellule endoteliche).

Pagina 59

Manuale di Microscopia Clinica

grassi, sono: a) globuli rossi in quantità variabile, generalmente, però, scarsi; di solito appaiono ben conservati e colorati; b) cellule incolore di

Pagina 60

Manuale di Microscopia Clinica

qualche granulo; 3.o di leucociti in iscarso numero; 4.o di cellule più grosse (alcune delle quali raggiungono il diametro di 40-60 µ) incolori, mono-o

Pagina 61

Manuale di Microscopia Clinica

Nei casi di pleurite villosa l'endotelio può staccarsi in copia, e le cellule, aderendo fra loro, conservare ancora le forme di villosità ramificate

Pagina 61

Manuale di Microscopia Clinica

granuli adiposi, di cristalli di colesterina, di granuli di pigmento, ecc.), contengono grosse cellule ovali o globose, misuranti da 8 fino a 30-40 µ e

Pagina 65

Manuale di Microscopia Clinica

che si solidificano. - Al microscopio mostra: 1.o gran quantità di leucociti (c), con molte gocciole, talora grosse, di adipe; 2.o molte cellule, alcune

Pagina 67

Manuale di Microscopia Clinica

Il risultato dell’esame (e specialmente le cellule cornee, i peli e il molto grasso) accennava ad una cisti dermoide; erano di significato oscuro

Pagina 67

Manuale di Microscopia Clinica

più compatte, rotondeggianti, poliedriche od allungate (e). Quali altri elementi morfologici vi si trovano; 1.o discreta quantità di cellule cilindriche

Pagina 67

Manuale di Microscopia Clinica

ingrandimenti si devono vedere ben contornate e distinte sia le cellule epitaliali che le mucose; coi forti ingrandimenti nelle cellule mucose si deve

Pagina 7

Manuale di Microscopia Clinica

elementi morfologici; i più importanti dei quali sono detti globuli purulenti, o leucociti, cellule semoventi, ecc.

Pagina 70

Manuale di Microscopia Clinica

diagnosi della sede della suppurazione. Il trovare, p. es., cellule dei reni, o cellule epiteliche delle vie urinarie può farci diagnosticare se nei

Pagina 72

Manuale di Microscopia Clinica

4.o In molte raccolte purulente trovansi delle grosse cellule, che raggiungono facilmente i 30-40 µ di diametro; presentano un nucleo ovale disposto

Pagina 72

Manuale di Microscopia Clinica

liquido muco-gelatinoso in cui stanno cellule in disaggregazione ed una spesso notevole quantità dei sopra descritti granuli giallo-solfo che presentano

Pagina 77

Manuale di Microscopia Clinica

punti, giacciono i lobuli di cellule adipose.

Pagina 80

Manuale di Microscopia Clinica

L’epidermide consta di due strati: il reticolo malpighiano e lo strato corneo. Il reticolo malpighiano risulta di vari strati di cellule poliedriche

Pagina 81

Manuale di Microscopia Clinica

una membrana jalina od anista. Le guaine della radice (fig. XVI) sono due:la guaina esterna, simile al reticolo malpighiano, cioè colle cellule più

Pagina 83

Manuale di Microscopia Clinica

Le cellule epitaliali che rivestono il dotto possono distaccarsi in massa, sotto forma di un lembo membranoso, come ciò succede in altre mucose

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca